A MDC Prato la II edizione “Archive Producing per documentari”

Il corso immersivo sul ruolo e il lavoro dell’Archive Producer con Mentor ed ospiti nazionali ed internazionali

Dopo il grande successo della prima edizioneManifatture Digitali Cinema presenta l’edizione 2025 di Archive Producing per documentari

Il corso è gratuito grazie al sostegno dei Fondi FSE ed è rivolto sia a professionisti del settore (produttori, sceneggiatori, autori, filmmakers, ricercatori d’archivio…) con esperienza nella produzione di documentari, sia a coloro che intendono approfondire il ruolo e il lavoro dell’Archive Producer nel settore audiovisivo.

Calendario

Il corso si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato, presso il Teatro F. Nuti (via Santa Caterina, 11 – Prato), nei seguenti giorni e orari: 

  • 6-7-8 giugno: dalle ore 10 alle ore 17;
  • 13-14-15 giugno: dalle ore 10 alle ore 17;
  • 19-20-21 giugno: dalle ore 10 alle ore 17.

Il corso è ad accesso gratuito, grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).

Il corso è pensato per fornire le competenze necessarie per poter gestire ogni aspetto della produzione di documentari d’archivio per e con il Servizio Pubblico e le piattaforme digitali.

Info e modalità di partecipazione

Per iscriversi al corso, è necessario inviare un’email a info@manifatturedigitalicinema.it entro e non oltre domenica 25 maggio 2025, con oggetto “CANDIDATURA ARCHIVE PRODUCING PER DOCUMENTARI”, allegando:

  • Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità;
  • Copia fronte/retro del codice fiscale;
  • Curriculum vitae aggiornato, firmato e completo di autorizzazione privacy secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation).

candidati selezionati saranno informati entro mercoledì 28 maggio 2025, con un’email di conferma contenente le istruzioni per finalizzare l’iscrizione.

Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

Maggiori informazioni qui.

FacebookTwitterWhatsAppEmail
ULTIME NEWS Vedi tutte