In collaborazione con Anica Academy il corso di Comunicazione Crossmediale e Storytelling Culturale
Obiettivo del corso è formare professionisti in grado di sviluppare prodotti crossmediali efficaci, per raccontare il territorio in modo contemporaneo e innovativo, imparando a: lavorare in gruppo, scrivere ed eseguire brief, analizzare dati provenienti dalla Regione e analisi di mercato, sviluppare un piano media adeguato a veicolare la propria campagna, declinare la propria idea sui diversi media.
Si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato (PO), dal 7 aprile al 27 giugno 2025, con una giornata finale di presentazione dei progetti sviluppati che si svolgerà nella prima settimana di luglio, in data da stabilirsi.
li corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).

I partecipanti impareranno a: studiare e comprendere il brief ricevuto, per poter impostare il proprio lavoro; confrontarsi con i diversi stakeholder, per ricevere, selezionare ed elaborare le informazioni utili (analisi di mercato, dati di flussi turistici, dati provenienti dalla regione, ecc…); analizzare i dati; sviluppare la propria idea in maniera efficace e coerente col brief; declinare il proprio piano media, per veicolarlo nella maniera più efficace, ottimizzando il budget di comunicazione.
Info e modalità di partecipazione
Possono iscriversi al corso persone di età compresa tra i 20 e i 35 anni. Nella selezione, è considerato titolo preferenziale una precedente esperienza in ambiti legati alla scrittura, alla comunicazione, al digital marketing e all’audiovisivo, un diploma o una laurea in discipline umanistiche, della comunicazione, dell’audiovisivo.
Per iscriversi, occorre inviare una mail a info@manifatturedigitalicinema.it entro e non oltre il 24 marzo 2025, con oggetto “Nome, cognome – Iscrizione alla selezione TOSCANA: STORIE E TERRITORI”, allegando:
- Scheda di iscrizione;
- CV/breve bio in lingua italiana;
- Un testo (in lingua italiana) di non più di 2000 battute, con le motivazioni in base alle quali si chiede l’ammissione al corso (descrivere attitudini, interessi, aspettative nei confronti del corso…).
Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
I posti sono limitati. Scadenza iscrizioni: lunedì 24 marzo 2025 compreso.
Maggiori informazioni sul programma del corso qui.