Il laboratorio, gratuito, si tiene a Firenze dal 12 al 19 settembre
In collaborazione con Sentiero Lab, Sentiero Film Factory, Birdmen Magazine, Manifatture Digitali Cinema e con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), il corso ha la finalità di fornire tutti gli strumenti per l’analisi filmica, attraverso un percorso intensivo di 64 ore (32 ore di didattica frontale e 32 ore di laboratorio) che prevede lezioni teoriche, laboratori di scrittura, pratica redazionale, attività sul campo, incontri e masterclass con professionisti del settore come Alessandro Amato, Olivia Fanfani, Carlo Griseri e Giada Sartori.
Destinato a 15 aspiranti critici cinematografici, il corso si tiene a Firenze, da venerdì 12 a venerdì 19 settembre 2025, nei seguenti luoghi e orari:
- Officina Creativa Lab (presso Il Conventino Caffè Letterario), in via Giano della Bella 14-20, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (lezioni frontali);
- Sala Ex Leopoldine, in Piazza Tasso 7, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (proiezioni e laboratori).
Le otto giornate formative si svolgono in concomitanza e sinergia con il festival Sentiero Film Factory (12-20 settembre 2025, Firenze). Al termine del corso, due dei partecipanti saranno selezionati per una collaborazione annuale con la rassegna Sentiero Off, durante la quale introdurranno e recensiranno i cortometraggi in programma presso il Cinema La Compagnia di Firenze.
Il corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).

Il laboratorio intende trasmettere competenze giornalistiche e comunicative nel campo del linguaggio audiovisivo, dando gli strumenti necessari per comprendere e raccontare il cinema attraverso l’analisi delle immagini in movimento. Il focus è sull’analisi filmica e la scrittura critica, con sbocchi professionali nei settori del giornalismo culturale, dell’editoria, della curatela e della programmazione cinematografica.
Info e modalità di partecipazione
Per iscriversi al corso, occorre inviare un’e-mail a iscrizioni@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “ Nome, Cognome – Iscrizione a Pensare il cinema – Laboratorio di scrittura critica”, allegando il seguente materiale:
- Scheda di iscrizione;
- Biografia e CV, con annessa una foto formato tessera;
- Link a eventuali tue pubblicazioni;
- Un elaborato scritto a scelta tra:
1) Un saggio breve (max 3.500 battute), che comprenda una breve scheda storico-critica (cioè l’integrazione, nel corpo della recensione – o eventualmente in un paragrafo dedicato –, di una sezione in cui si colloca il film nel suo contesto storico, produttivo e culturale, offrendo uno sguardo più ampio sulla sua importanza o ricezione critica all’epoca in cui è stato realizzato);
2) Una recensione divulgativa per sito web con target generalista (max 2.500 battute).
Scadenza iscrizioni: lunedì 25 agosto.
Maggiori info qui.