Radio Solaire: al cinema il documentario sul pioniere delle radio in Africa

Prodotto dalla società toscana Materiali Sonori Cinema, il progetto è sostenuto da Regione Toscana

Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale è il titolo del film scritto e diretto dagli autori livornesi Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, che dal 17 novembre inizia il suo viaggio nelle sale italiane di cinema e non solo. Il film racconta la straordinaria storia di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere, che negli oltre quarant’anni passati in Africa, installò più di 500 emittenti FM nel continente.

Proiezioni a Firenze e a Bologna

Il tour nelle sale si apre a Firenze, al cinema La Compagnia lunedì 17 novembre alle ore 21 (in replica anche il 18, 19, 21 e 22 novembre), e continua a Bologna, dove tutto è iniziato, al cinema Galliera giovedì 20 novembre alle 21.30 (e ancora il 25 novembre). Alle proiezioni saranno presenti gli autori, che incontreranno il pubblico. Saranno presto annunciate molte altre date, da Milano a Torino, da Roma a Livorno (in aggiornamento su: https://openddb.it/film/radio-solaire/).

L’impresa rivoluzionaria di Giorgio Lolli

Il film intreccia due linee narrative: da una parte il racconto dell’impresa ‘rivoluzionaria’ di Giorgio Lolli,
ricostruita attraverso i suoi tanti materiali d’archivio, accuratamente selezionati dagli autori, e le voci di
chi ha condiviso con lui questo lungo percorso; dall’altra, un viaggio attraverso il Senegal che ha come
protagonista Abdrahmane Cissoko, suo allievo e collaboratore, impegnato a realizzare quella che sarà l’ultima radio del ‘maestro’, in una zona di confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti africani. Il film si chiude in Italia, con la creazione di Radio Solaire Livorno, una radio pirata dedicata a una comunità multietnica toscana. Un epilogo che suggella un ponte ideale tra Africa e Italia e che segna la continuità di un’esperienza capace di attraversare i confini geografici e culturali grazie alla forza semplice e rivoluzionaria delle onde radio.

Credits

Prodotto dalla società toscana Materiali Sonori Cinema, con la produzione esecutiva a cura di Kiné Società Cooperativa, il film è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia Romagna Film Commission e con il contributo del PR FESR Toscana 2021 – 2027, ed è stato dichiarato come Green Film (www.green.film).

FacebookTwitterWhatsAppEmail
ULTIME NEWS Vedi tutte