Il film di Andrea De Sica è sostenuto dalla Regione Toscana
Sono i film italiani a dominare fra i vincitori alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma, sia nel giudizio degli spettatori che della giuria. E tra i premi più importanti ce n’è uno che fa sorridere la Toscana grazie al film Gli occhi degli altri di Andrea De Sica, presentato in anteprima mondiale nella sezione Concorso Progressive Cinema. Jasmine Trinca ha vinto il Premio Monica Vitti alla miglior attrice.
Le riprese de Gli occhi degli altri, liberamente ispirato al celebre delitto Casati-Stampa (1970) e sostenuto dal Bando Cinema e Audiovisivo di Regione Toscana (Anno 2023), hanno interessato nel 2024 anche la provincia di Grosseto, fra Monte Argentario e Orbetello. Il film è prodotto da Vivo Film, Wildside e Vision Distribution.

Una storia vera
Ambientato nella bellezza selvaggia di un’isola appartenente a un ricchissimo marchese (Filippo Timi), il film racconta l’arrivo di Elena (Jasmine Trinca) in quei luoghi meravigliosi e isolati e così l’inizio di una passione travolgente tra i due, nonostante il primo sia sposato e la seconda accompagnata. L’uomo che le è accanto, però, non sembra amarla né tantomeno osservarla: tutto ciò che invece il marchese dell’isola, intercetta immediatamente, coinvolgendo Elena in una relazione di complicità e trasgressione, sesso e potere. Dapprima gioco erotico reciprocamente modellato ed esplorato, e infine gabbia, abuso e costrizione. Cos’è che fa più paura: la prigionia dei corpi o quella della mente?
L’Abbazia di San Galgano protagonista sul red carpet con Lucio Corsi
Sul red carpet di Roma c’era anche Lucio Corsi, cantautore di Grosseto, per presentare il film concerto La chitarra nella roccia, con la regia di Tommaso Ottomano, che racconta il concerto tenuto in estate all’Abbazia di San Galgano a Chiusdino. Il film sarà distribuito nei cinema The Space a partire dal 2 novembre.
