Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini, video artisti fiorentini riuniti con il nome d'arte Videoartevirale, sono gli unici registi italiani che hanno realizzato un videoclip per il nuovo album Mixing Colours di Brian e Roger Eno.
Continua
Il documentario Il Varco – Once more unto the Breach di Michele Manzolini e Federico Ferrone, già vincitore del premio What The Doc! al Docs Barcelona, si aggiudica l’EFA Excellence Award per il Miglior Montaggio Europeo.
Continua
La rassegna, che porta negli Stati Uniti il cinema italiano, festeggia quest'anno i 30 anni. Dall’11 al 13 dicembre online su Più Compagnia in streaming gratuito. La cerimonia di premiazione il 13 dicembre alle 20.30.
Continua
Sei un professionista toscano dell'animazione? Iscriviti nella nuova sezione della production guide di TFC. Le società che avranno bisogno di ampliare il proprio team, potranno trovarti con facilità.
Continua
IDEA e Toscana Film Commission presentano su Più Compagnia il webinar dedicato a cinema e videogiochi. Quattro tavole rotonde sui benefici derivanti dalla sinergia tra questi due settori. Il programma della giornata.
Continua
Il corso di perfezionamento post laurea "La città tra spettacolo ed evento. Governance, city branding e location management" si terrà online da marzo a maggio 2021. Deadline iscrizioni: 15 febbraio 2021.
Continua
In diretta Facebook sulle pagine Manifatture Digitali Cinema, Corso di Laurea Magistrale Fashion System Design e Mediateca Toscana, giovedì 10 dicembre alle 18 la presentazione del corto d’animazione 3D.
Continua
Complimenti al regista toscano Samuele Rossi che con il suo nuovo film Glassboy, sostenuto da Toscana Film Commission, si aggiudica il premio Ecfa come miglior film per ragazzi.
Continua
Ventesima edizione del Florence Indian Film Festival, dal 3 all'8 dicembre online sulla piattaforma Più Compagnia. Numerosi gli ospiti che si alterneranno nella sala virtuale. Il programma completo.
Continua
Il film si aggiudica le categorie Miglior Attore non protagonista (Roberto Benigni), Migliori Costumi (Massimo Cantini Parrini), Migliori Scenografie (Dimitri Capuano) e Miglior Sonoro (Maricetta Lombardo).
Continua