Il laboratorio teorico-pratico che permette di acquisire competenze base per creare un corto in Passo Uno
Il corso, organizzato in collaborazione con Uffa Film, si tiene a MDC Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato, da lunedì 17 a venerdì 21 novembre 2025, con orario 9.30-13.30/ 14.30-18.30 (40 ore totali). Il corso è per un numero massimo di 12 partecipanti.
Docente del corso è Stefano Argentero, animatore italiano attivo dagli anni ’90, specializzato nella tecnica dello Stop Motion e, in particolare, della Clay Motion. Formatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, collabora con molti studi di animazione e realizza pubblicità e serie televisive. Dal 2005 è insegnante di stop motion.
Il corso è gratuito grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).

A Movimento – Corso di Stop Motion verrà approfondita la tecnica, analizzando il lavoro di artisti influenti, con prove pratiche sulle innovazioni e sulle metodologie di lavoro. Attraverso la visione e l’analisi di film, verranno sperimentati i vari aspetti dell’elaborazione di una breve animazione di alcuni secondi, dall’idea alla stesura di uno storyboard, fino alla realizzazione di scenografie e personaggi e alla loro animazione a passo uno davanti alla macchina da presa.
Questi gli argomenti che saranno sviluppati:
- Introduzione alla storia della Stop Motion: gli stili e gli autori più importanti;
- Elaborazione pratica di un concept animabile;
- Organizzazione del set e principi di fotografia;
- Introduzione all’utilizzo del software di acquisizione Dragon Frame;
- Realizzazione di una breve animazione;
- Divulgazione degli elaborati.
Info e modalità di partecipazione
Per iscriversi al corso, occorre inviare un’e-mail a iscrizioni@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Movimento – Corso di Stop Motion (II edizione)”, allegando la scheda di iscrizione (compilata e firmata).
Scadenza iscrizioni: lunedì 3 novembre 2025 compreso.
Per accedere, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana; i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Per maggiori info qui.